SCUOLA MANZONI – viaggio studio agli ex campi di concentramento

 

La memoria di ciò che è stato è la base su cui costruire il futuro. La scuola secondaria di 1° grado “Alessandro Manzoni” è da sempre impegnata con attività e progetti destinati ai suoi alunni, affinché imparino dalla storia, custodendo e facendo proprio quanto tramandato da chi quella storia l’ha vissuta e se ne è fatto portavoce. 

Credendo fortemente nel ruolo determinante della memoria, la scuola Manzoni ha da sempre collaborato con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) e ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) e quest’anno ha voluto arricchire ulteriormente l’offerta formativa per i suoi alunni. 

Dopo aver affrontato lo studio a scuola della seconda guerra mondiale, gli alunni di tutte le classi terze si sono recate in visita a Sant’Anna di Stazzema, luogo del feroce eccidio nazi-fascista del 12 agosto 1944, guidati da membri dell’ANPI. Attraverso l’adesione al progetto “Le Chiavi della Città” promosso dal Comune di Firenze, i ragazzi hanno svolto ulteriori attività in collaborazione con l’ANED. In particolare, la prima parte del progetto, rivolta a tutti gli alunni delle classi terze, ha previsto:

- la visita al Museo della Deportazione di Figline di Prato; 

- La memoria ha un futuro di pace: l’emozionante incontro con la dott.ssa Letizia Fuochi, storica, cantautrice, autrice e interprete fiorentina, che ha raccontato con parole e musica cosa è stata realmente la deportazione, con particolare riferimento alla storia delle deportazioni toscane; 

- e infine Campioni della memoria, il coinvolgente incontro con il signor Tiziano Lanzini, rappresentante dell’ANED, che per tre ore ha letteralmente tenuto incollati alle sedie i ragazzi nell’avvincente e toccante racconto della deportazione di quegli atleti che sono stati campioni nello sport e nella vita, avendo scelto di reagire alle persecuzioni e ai regimi totalitari con coraggio e onestà morale verso se stessi e verso la comunità. Agli alunni è stato chiesto di immedesimarsi non solo nelle vittime, ma anche di interrogarsi e comprendere il perché dall’altra parte c’è stato chi non si è opposto e ha scelto di compiere atrocità così tremende. 

Dopo tutte queste attività, la scuola ha avuto l’opportunità di far aderire alcuni dei suoi alunni ad un’ulteriore, preziosissima esperienza: il viaggio della memoria, ovverosia il pellegrinaggio/viaggio studio agli ex campi di concentramento nazisti in Germania, Austria e Italia, sempre in collaborazione con ANED. Accompagnati da volontari e rappresentanti dell’ANED, insegnanti e amministratori, giovedì 4 maggio quattro alunni della scuola “Manzoni” sono partiti con una delegazione di oltre trecento partecipanti in rappresentanza di venti comuni della provincia di Firenze, alla volta di un percorso che li condurrà a Dachau, al castello di Hartheim, Mauthausen, Gusen e alla Risiera di San Sabba. Lungo le varie tappe, i ragazzi parteciperanno alle manifestazioni in occasione della commemorazione internazionale del 78° Anniversario della liberazione del campo di Mauthausen (5 maggio 1945).  

 

Il viaggio si è concluso lunedì 8 maggio 2023. Al loro rientro i ragazzi si sono sicuramente arricchiti e maturati nel profondo grazie a questa esperienza così importante che renderà anch’essi “campioni della memoria”, resa possibile dal Comune di Firenze che ha finanziato l’intero percorso attraverso l’adesione della scuola al progetto Le Chiavi della Città.

  • Dall’8 al 13 luglio verrà realizzata la messa in opera del progetto di arte urbana “Parole in piazza”, finanziato da Bloomberg Philanthropies per la città di Firenze.Cos'è il progetto “Parole in...
  • Disposizioni generali anno scolastico 2023/24 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI (DPR 62/2013) Disposizione relative alle buone norme di comportamento in casi specifici  
  • Giornata di studio - Firenze 11 settembre 2023   Una giornata per riflettere sull'attualità del pensiero di Don Milani nei contesti educativi, sulla necessità di riaffermare ‘l’avere a cuore’ in...
  • Il Collegio dei Docenti Unitario è convocato per il giorno 04.09.2023 alle ore 11.00, che si svolgerà in presenza, presso l’Auditorium della scuola Balducci, per discutere il seguente ordine del...

Amministrazione Trasparente

Link utili

Torna su