Il PEC è un documento che tutti i genitori sono TENUTI a firmare. Questo in quanto esso

"...enuclea i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare. Coinvolgendo tutte le componenti, tale documento si presenta dunque come strumento base dell'interazione scuola-famiglia." (Cit. MIUR)

Come si firma il PEC?

Il PEC può essere firmato in due modalità:

  • Digitalmente: attraverso il registro elettronico. Basterà entrare nella sezione Comunicazioni, a questo punto si troverà una comunicazione denominata Patto Educativo di Corresponsabilità. Una volta visionata la documentazione allegata, sarà possibile approvare la comunicazione selezionando la voce ACCETTO.
  • In forma cartacea: scaricandolo qui.

 

Come faccio a firmare il PEC se non ho accesso al Registro Elettronico e non posso stampare il documento?

Per coloro che non hanno accesso al registro elettronico e non hanno modo di stampare il documento, è possibile chiederne una copia mediante comunicazione scritta sul diario dello studente o tramite il proprio rappresentante.

 

PEC - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ Scuola- Famiglia

 

PREMESSA

L’attività dell’Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci mira alla realizzazione del successo formativo di ogni alunno in un percorso che si snodi attraverso:


  • L’interazione fra tutti gli alunni dell’Istituto nel rispetto delle differenti lingue e abilità per favorire l’arricchimento reciproco;
  • La valorizzazione del patrimonio linguistico di ognuno;
  • L’utilizzo delle nuove tecnologie per affrontare una società tecnologica;
  • La ricerca di strategie che aiutino gli studenti a rafforzare la propria motivazione allo studio puntando sulla continuità di un curricolo dai tre ai 14 anni che favorisca l’orientamento allo studio e l’inserimento nella comunità

La scuola promuove l’alfabetizzazione culturale ed emozionale, stimola l’alunno alla convivenza democratica, alla progressiva conquista dell’autonomia di giudizio, alla responsabilità, alla consapevolezza delle forme di diversità e di emarginazione, al rispetto dell’ambiente, all’ampliamento dell’orizzonte culturale oltre la realtà più prossima.

Il Patto Educativo di Corresponsabilità rafforza il rapporto scuola / famiglia in quanto nasce per una comune assunzione di responsabilità ed impegna tutte le componenti a condividerne i contenuti e a rispettare gli impegni. Il rispetto dei ruoli, le procedure di decisione, la qualità delle relazioni docenti / genitori e docenti / studenti rappresentano fattori di qualità della scuola. Il rispetto del Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca e per guidare gli studenti al successo scolastico.

 

VISTI


In particolare i DOCENTI si impegnano a


  • Creare un clima di reciproca fiducia, stima e collaborazione con gli studenti e tra gli studenti e con le famiglie;
  • Comunicare con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle aree di apprendimento, oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e la condotta;
  • Progettare le attività rispettando tempi e modalità di apprendimento degli studenti;
  • Mantenere un comportamento e una condotta adeguati all’ambiente scolastico, sia nei confronti degli alunni che delle famiglie;
  • Mantenere il segreto professionale nei casi e nei modi previsti dalla normativa;
  • Essere puntuali alle lezioni;
  • Fornire una valutazione il più possibile tempestiva e motivata, nell’intento di attivare negli studenti processi di autovalutazione che consentano di individuare i propri punti di forza e di debolezza per migliorare il proprio rendimento;
  • Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell’intervallo e a non abbandonare mai la classe senza averne dato avviso al Dirigente Scolastico o a un suo Collaboratore;
  • Non utilizzare i telefoni cellulari in classe, per uso personale, per non abbassare i livelli di vigilanza;
  • Assicurare a tutti gli alunni il raggiungimento di traguardi minimi di alfabetizzazione culturale ed emotiva;
  • Educare gli alunni alla coscienza di sé in confronto agli altri;
  • Educare gli alunni a vivere la scuola come ambiente educativo e di apprendimento;
  • Educare gli alunni alle responsabilità delle proprie azioni;
  • Educare gli alunni alla legalità per il raggiungimento e la valorizzazione del bene comune.

 

La FAMIGLIA si impegna a


  • Trasmettere ai figli il concetto che la scuola è di fondamentale importanza per costruire il loro futuro e la loro formazione culturale;
  • Stabilire rapporti regolari e corretti con i docenti, collaborando a costruire un clima di reciproca fiducia e di fattivo sostegno;
  • Controllare, leggere e firmare tempestivamente le comunicazioni sul diario e/o sul registro elettronico;
  • Partecipare con regolarità alle riunioni previste;
  • Osservare le modalità di giustificazione delle assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate;
  • Sostenere i docenti controllando l’esecuzione dei compiti a casa;
  • Educare ad un comportamento corretto nei rapporti con coetanei ed adulti;
  • Mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio (art. 30 Costituzione).
  • Controllare il diario personale e il registro elettronico dello studente e firmare le comunicazioni scuola-famiglia;
  • Educare i figli a mantenere un comportamento corretto in ogni circostanza e in ogni ambiente;
  • Curare l’igiene e l’abbigliamento decoroso dei figli;
  • Controllare ed educare i propri figli ad un uso corretto delle tecnologie informatiche e delle apparecchiature elettroniche (telefoni cellulari, computer, ecc.), affinché gli stessi vengano utilizzati nel rispetto dell’ambiente scolastico e della dignità altrui;
  • Rispondere direttamente ed economicamente degli eventuali danni a cose e/o persone causati dai propri figli in violazione dei doveri sanciti dal Regolamento interno e dallo Statuto degli studenti;
  • Verificare con i docenti che l'alunno segua le proposte formative e di apprendimento e le regole della scuola, prendendo parte attiva e responsabile ad essa;
  • Garantire il puntuale rispetto degli orari di entrata e di uscita della scuola;
  • Accogliere in maniera responsabile le problematicità segnalate dalla scuola (disturbo dell’attenzione, dell’apprendimento, iperattività, comportamenti aggressivi) per attivare eventuali percorsi didattico-educativi (certificazione legge 104 del 1992 e DSA legge 170 del 2010) necessari per lo sviluppo dei propri figli.

 

Lo STUDENTE si impegna a


  • Frequentare regolarmente e con puntualità le lezioni e i corsi e assolvere assiduamente agli impegni di studio;
  • Avere nei confronti del capo d’Istituto, dei docenti, del personale ausiliario della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi;
  • Mantenere un comportamento corretto e coerente;
  • Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal Regolamento interno;
  • Utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola;
  • Rispettare le diversità;
  • Comportarsi in modo adeguato con i compagni evitando un linguaggio fatto di offese e ingiurie o azioni poco rispettose anche nei confronti di eventuali diversità;
  • Avere sempre con sé tutto il materiale occorrente per le lezioni, nonché il diario personale;
  • Eseguire i lavori assegnati per lo studio domestico e consegnarli con puntualità;
  • Collaborare con la scuola per mantenere l’ambiente pulito ed ordinato;
  • Non usare a scuola, se non autorizzare, le tecnologie informatiche e le apparecchiature elettroniche (telefoni cellulari, computer, ecc.);
  • Non portare a scuola oggetti pericolosi per sé e per gli altri;
  • Far leggere e firmare tempestivamente ai genitori le comunicazioni della scuola riportate sul diario e Registro elettronico;
  • Rispettare gli orari di entrata e uscita della scuola.

 

Integrazione PEC (Patto Educativo di Corresponsabilità)

DELIBERA CONSIGLIO DI ISTITUTO N 230 DEL 04/03/2021

Appendice COVID-19 In merito alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2.

 

La SCUOLA si impegna a


  • Realizzare gli interventi di carattere organizzativo, nei limiti delle proprie competenze e con le risorse a disposizione, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida emanate dalle autorità competenti nazionali e regionali;
  • Mettere in atto tutte le migliori soluzioni didattiche e organizzative per garantire il servizio scolastico anche in eventuale periodo di emergenza sanitaria;
  • Intraprendere azioni di formazione e aggiornamento del personale scolastico in tema di competenze digitali al fine di implementare e consolidare pratiche didattiche efficaci con l’uso delle nuove tecnologie, utili anche nei periodi di emergenza sanitaria, a supporto degli apprendimenti di bambini e alunni;
  • Intraprendere iniziative di sviluppo delle competenze digitali a favore delle bambine, dei bambini, delle alunne e degli alunni e, ove possibile, delle famiglie;
  • Predisporre interventi di supporto psicopedagogico, nei limiti delle risorse disponibili, a favore di docenti, alunni e famiglie, per la gestione dei vissuti stressanti e traumatici legati all’emergenza sanitaria;
  • A distribuire le mascherine di protezione fornite dalle autorità competenti;
  • Far rispettare le disposizioni relative al GREEN PASS.

 

La BAMBINA/IL BAMBINO E L’ALUNNA/L’ALUNNO, compatibilmente con l’età, si impegna a


  • Prendere coscienza delle semplici regole per prevenire e contrastare la diffusione del COVID-19 suggerite dalla segnaletica, dagli insegnanti, dal personale collaboratore scolastico e applicarle costantemente;
  • Prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le norme previste dalla documentazione di Istituto relativa alle misure di prevenzione e contrasto alla diffusione del virus;
  • Avvisare tempestivamente i docenti in caso di insorgenza durante l’orario scolastico di sintomi riferibili al COVID-19, per permettere l’attuazione del protocollo di sicurezza e scongiurare il pericolo di contagio diffuso;
  • Collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, ovvero con l’ausilio di piattaforme digitali, attivate per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei regolamenti dell’Istituto.
  • Indossare le mascherine di protezione dall’ingresso nell’area scolastica e in tutti gli spostamenti e di mantenere il distanziamento di sicurezza;
  • In caso di attivazione della didattica a distanza, rispettare durante le videolezioni le norme di comportamento previste dal regolamento di Istituto e di disciplina.

 

La FAMIGLIA si impegna a


  • Prendere visione della documentazione relativa alle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 pubblicata dall’Istituto sul sito web istituzionale e si informa costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia;
  • Misurare ogni giorno la temperatura corporea prima che il figlio vada a scuola/servizio educativo ed si accerta che non siano presenti sintomi febbrili e altri sintomi riconducibili a COVID-19;
  • Monitorare quotidianamente lo stato di salute del proprio figlio e degli altri membri della famiglia, e nel caso di sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37,5° (anche nei tre giorni precedenti), tenerlo a casa;
  • A comunicare tempestivamente alla scuola/servizio educativo le assenze per motivi sanitari e al proprio medico di famiglia o il pediatra, seguendone le indicazioni e le disposizioni;
  • Comunicare immediatamente alla scuola/servizio educativo se l’alunno è stato a contatto stretto con un caso confermato COVID-19 (es. convivente/parente di un caso positivo)per quando di sua conoscenza;
  • A consegnare alla scuola certificato medico per qualsiasi tipo di assenza superiore a 3 giorni (per i nidi e le scuole materne) o a 5 giorni (per le elementari, medie e superiori);
  • Comunicare preventivamente alla scuola/servizio educativo le assenze programmate per motivi non sanitari, al fine di evitare certificazioni inutili. Resta inteso, che in assenza di comunicazione preventiva, la riammissione avviene con il certificato medico se l’assenza è superiore a 3 giorni per i nidi e le scuole materne e superiore a 5 giorni per le elementari, medie e superiori;
  • Fornire e far utilizzare i dispositivi di protezione previsti dalla normativa e individuati dalla scuola tra le misure di prevenzione e contenimento dell’epidemia (ad es. mascherina/e, ecc.)
  • Recarsi immediatamente a scuola per prelevare il proprio figlio in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19 (febbre, sintomi respiratori), garantendo la costante reperibilità di un familiare o di un delegato, durante l’orario scolastico;
  • Contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità del proprio figlio e promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus;
  • Garantire il puntuale rispetto degli orari e delle procedure di accesso/uscita dalla scuola e di frequenza scolastica del proprio figlio;
  • In caso di sospensione delle attività didattiche e attivazione della Didattica a distanza, supportare il proprio figlio e collaborare con i docenti per lo svolgimento regolare delle attività didattiche in modalità digitale;
  • Esibire il GREEN PASS in caso di accesso nei locali scolastici. Sarà cura della scuola fissare un appuntamento che garantisca la sicurezza, per i soggetti fragili previa presentazione di certificato di esonero.

 

I genitori degli alunni iscritti all’Istituto sono invitati, a sottoscrivere il documento riportato, valido per tutto il tempo in cui i propri figli frequentano l’istituto stesso e a consegnarlo alla scuola.

 

Stampa e Firma il PEC

 
Torna su